AMD Ryzen Embedded V3C16

AMD Ryzen Embedded V3C16

AMD Ryzen Embedded V3C16: Un ibrido di potenza ed efficienza energetica per soluzioni specializzate

Panoramica del processore per sistemi embedded, IoT e non solo (marzo 2025)


Caratteristiche principali: Rembrandt in miniatura

Il processore AMD Ryzen Embedded V3C16, basato sull'architettura Zen 3+ (nome in codice Rembrandt), rappresenta una soluzione compatta per compiti in cui è fondamentale bilanciare prestazioni e consumo energetico.

Processo tecnologico e core

- Tecnologia a 6 nm: Consente di ridurre il calore generato mantenendo un'alta densità di transistor.

- 6 core / 12 thread: Prestazioni multi-threading per compiti paralleli.

- Cache L3 da 16 MB: Riduce la latenza nella gestione dei dati.

- TDP di 15 W: Ideale per raffreddamento passivo e sistemi compatti.

Funzionalità chiave

- Grafica Radeon RDNA 2: Grafica integrata con 4-6 unità di calcolo, supporta 4K/60 Hz.

- PCIe 4.0: Fino a 20 linee per collegare NVMe, schede di rete o GPU.

- AMD Secure Processor: Protezione hardware dei dati, inclusa la crittografia TPM 2.0.


Schede madri compatibili: Socket e chipset

Il processore è orientato verso il mercato embedded, quindi la scelta delle schede madri è limitata a soluzioni specializzate.

Socket FP7

- Formati: Mini-ITX, Nano-ITX, COM Express.

- Esempi di schede:

- ASRock Industrial IMB-V3C16 (Mini-ITX, 2x DDR5, 4x USB 3.2, prezzo ~250$).

- Advantech SOM-5992 (modulo tipo COM Express, prezzo a partire da 400$).

Chipset

- A-series (Promontory 2): Ottimizzato per soluzioni embedded, supporta fino a 4 SATA III, 8 USB 3.2.

Consigli per la scelta

- Interfacce: Assicuratevi della presenza di HDMI 2.1/DP 1.4 per l'uscita video.

- Raffreddamento: Per TDP di 15 W sono adatti i dissipatori passivi (ad esempio, Streacom ST-ZF240).


Memoria: DDR5 e LPDDR5

Il processore supporta standard moderni:

- DDR5-4800: Fino a 64 GB (2 canali, 32 GB per modulo).

- LPDDR5-6400: Per sistemi ultra-compatti (ad esempio, tablet o thin client).

Raccomandazioni

- Per PC embedded: 32 GB DDR5-4800 (ad esempio, Kingston KVR48S40BD8).

- Per efficienza energetica: LPDDR5 da SK Hynix (prezzo ~120$ per 16 GB).


Alimentatori: Minimo watt, massimo affidabilità

Con un TDP di 15 W, il sistema basato su V3C16 consuma 30-50 W (inclusi disco rigido e periferiche).

Consigli per la scelta dell'alimentatore

- Senza grafica discreta: Alimentatori da 60-100 W (ad esempio, PicoPSU-90, prezzo ~70$).

- Con scheda grafica esterna: 150-200 W (ad esempio, Seasonic SSP-200SUG, ~90$).

Esempio pratico

Un server multimediale su V3C16 con 2x NVMe e raffreddamento passivo funziona con PicoPSU-90 + adattatore esterno 12V.


Pro e contro

Punti di forza

- Efficienza energetica: 15 W con prestazioni da CPU desktop.

- Grafica RDNA 2: Gestisce giochi leggeri (Dota 2 a impostazioni medie in 1080p).

- Affidabilità: Progettato per funzionare 24/7 a temperature fino a 105°C.

Punti deboli

- Disponibilità al dettaglio limitata: Acquisto tramite partner (ad esempio, Arrow Electronics).

- Prezzo: ~350$ per il processore — più costoso rispetto ai prodotti consumer equivalenti.


Scenari di utilizzo

1. PC industriali: Controllo macchine, raccolta dati dai sensori.

2. Media center: Supporta decodifica AV1, HDR.

3. Thin client: Virtualizzazione desktop (Citrix, VMware).

4. Telecamere intelligenti: Elaborazione video con algoritmi AI.

Casi reali

L'azienda "SmartFactory" ha implementato il V3C16 nei controllori dei nastri trasportatori: il consumo energetico è diminuito del 40% rispetto all'Intel i5-1135G7.


Confronto con i concorrenti

- Intel Core i5-1245U (15 W):

- Pro: Maggiore compatibilità con il software.

- Contro: Grafica meno potente (Iris Xe 80 EU), più costosa (~380$).

- NVIDIA Jetson Orin NX (10-20 W):

- Pro: Potente acceleratore AI (100 TOPS).

- Contro: Nessuna compatibilità x86, sviluppo complesso.

Conclusione: V3C16 si comporta meglio in compiti ibridi (grafica + calcolo).


Consigli per l'assemblaggio

1. Case: Scegliete soluzioni senza ventola (ad esempio, HDPlex H5).

2. Memoria: NVMe PCIe 4.0 (ad esempio, WD SN770 1TB, ~80$).

3. OS: Linux (Ubuntu 24.04 LTS) o Windows 11 IoT.

Errore comune dei principianti

Utilizzare DDR4 invece di DDR5: il processore non supporta la memoria obsoleta!


Conclusione finale: A chi si adatta il V3C16?

Questo processore è progettato per:

- Integratori di sistemi embedded: Necessità di stabilità e lunga durata del supporto (AMD garantisce 10 anni di forniture).

- Sviluppatori IoT: Potenza x86 + basso consumo energetico.

- Appassionati di PC compatti: Creare un media center silenzioso.

Perché proprio lui?

Il V3C16 combina tecnologie moderne (DDR5, PCIe 4.0) con la grafica RDNA 2, unica nel segmento embedded, rendendolo una soluzione universale nella nicchia dell'“hardware compatto”.


I prezzi sono attuali a marzo 2025. Indicati per dispositivi nuovi.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
September 2022
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Ryzen Embedded V3C16
Nome in codice
Rembrandt
Generazione
Ryzen Embedded (Zen 3+ (Rembrandt))

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
6
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
12
Frequenza di base
2000 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 3.8 GHz
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Cache L3
16 MB (shared)
Multiplier Unlocked
No
Moltiplicatore
20.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FP7
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
6 nm
Consumo di energia
15 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
105°C
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 4, 20 Lanes (CPU only)

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR5
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
Yes

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
N/A