AMD Ryzen 5 8300G

AMD Ryzen 5 8300G: bilanciamento tra potenza e autonomia per i notebook moderni
Aprile 2025
Architettura e processo tecnologico: 4 nm, Zen 4c e grafica Radeon 740M
Il processore AMD Ryzen 5 8300G, sviluppato con il nome in codice Phoenix2, è la risposta dell'azienda alle richieste del mercato di notebook compatti ed energeticamente efficienti, pur mantenendo elevate prestazioni. È costruito su un processo tecnologico a 4 nm di TSMC, che consente di combinare alta frequenza e basso consumo energetico.
- Core e thread: 4 core e 8 thread. Questa è un'architettura ibrida Zen 4c, ottimizzata per dispositivi mobili. A differenza dei «grandi» Zen 4, i core Zen 4c occupano meno spazio sul dies, mantenendo però la compatibilità con le istruzioni AVX-512 e supporto per DDR5/LPDDR5.
- Frequenze: La frequenza di base è di 3.4 GHz, con possibilità di overclock fino a 4.9 GHz in modalità Turbo. Questo rende il processore reattivo in attività che richiedono un immediato feedback, come la navigazione in internet o l'uso di applicazioni di produttività.
- Grafica integrata: Radeon 740M basata sull'architettura RDNA 3. La grafica dispone di 6 unità di calcolo (384 processori stream) e frequenza fino a 2.5 GHz. Supporta le tecnologie FSR 3.1 (miglioramento degli FPS nei giochi) e accelerazione hardware per il rendering di video nei formati AV1 e H.265.
Consumo energetico e TDP: 65 W — non per ultrabook
Un TDP di 65 W indica che il Ryzen 5 8300G è progettato per notebook con raffreddamento attivo — non è adatto a modelli ultraportatili, ma a dispositivi con diagonali di 15-16 pollici.
- Pacchetto termico: Sotto carico massimo, il processore può consumare fino a 75-80 W, quindi il sistema di raffreddamento deve includere almeno due ventole e tubi di calore in rame.
- Efficienza: Grazie al processo tecnologico a 4 nm, il Ryzen 5 8300G è il 18% più efficiente energeticamente rispetto alla generazione precedente (Ryzen 5 7300G a 6 nm).
Prestazioni: dall'ufficio al gaming leggero
Attività d'ufficio e multimedia
- Nei test PCMark 10 il processore ottiene circa 5800 punti, superiore a Intel Core i5-1340P (5200 punti).
- Lavorare simultaneamente con oltre 20 schede in Chrome, Excel e Zoom non causa rallentamenti.
- La conversione di video 4K in HandBrake richiede 8-9 minuti (per confronto, Apple M3 riesce in 6 minuti, ma a un costo maggiore).
Gaming
La Radeon 740M mostra i seguenti risultati nei giochi (impostazioni medie, 1080p):
- Fortnite — 45-55 FPS (con FSR 3.1 — fino a 70 FPS).
- Cyberpunk 2077 — 25-30 FPS (FSR 3.1 in modalità Performance — 40 FPS).
- Apex Legends — 50-60 FPS.
Modalità Turbo si attiva quando è collegato alla rete e aumenta la frequenza della CPU a 4.9 GHz. Tuttavia, dopo 10-15 minuti di carico attivo, è possibile il throttling a causa del surriscaldamento, se il sistema di raffreddamento è inadeguato.
Scenari d'uso: a chi si adatta il Ryzen 5 8300G?
- Studenti e impiegati: Lavoro rapido su documenti, videoconferenze, streaming video.
- Amanti della compattezza: Notebook con peso di 1.8-2.2 kg e diagonale di 14-15.6 pollici.
- Giocatori casual: Ideale per giochi a basse impostazioni o streaming tramite servizi cloud (GeForce Now, Xbox Cloud).
Autonomia: fino a 7 ore con carico moderato
Con un TDP di 65 W, il tempo di funzionamento della batteria dipende fortemente dalla capacità della batteria:
- I notebook con Ryzen 5 8300G di solito sono equipaggiati con batterie da 60-70 Wh. In modalità risparmio energetico (luminosità 150 nit, Wi-Fi, lavoro su Google Docs) l'autonomia raggiunge 6-7 ore.
- Tecnologie di risparmio:
- Precision Boost 4: Regola dinamicamente la frequenza in base al carico.
- AMD PowerNow!: Disattiva i core non utilizzati in background.
Confronto con i concorrenti
- Intel Core i5-1440H (14 nm, 12 core): Migliore in attività multithread (ad esempio, rendering), ma inferiore in efficienza energetica e grafica (Iris Xe con 80 EU). Prezzo dei notebook: a partire da 850$.
- Apple M3 (3 nm, 8 core): Risulta dal 25% più veloce in attività creative (Premiere Pro), ma ha compatibilità limitata con programmi Windows. Prezzo MacBook Air: a partire da 1099$.
- AMD Ryzen 7 8700G (per PC): Più potente (8 core), ma non adatto per notebook.
Pro e contro
Punti di forza:
- Migliore grafica integrata della categoria.
- Supporto per DDR5-5600 e PCIe 5.0.
- Prezzo competitivo dei notebook (da 699$).
Punti deboli:
- Il TDP di 65 W riduce l'autonomia.
- Solo 4 core — un po' scarsi per il rendering e lo streaming.
Consigli per la scelta del notebook
1. Tipo di dispositivo:
- Notebook multimediali (ASUS Vivobook Pro 15, Acer Swift X) — ottimo equilibrio.
- Gaming budget (Lenovo IdeaPad Gaming 3) — per giochi casuali.
2. Cosa considerare:
- Raffreddamento: 2 ventole + 3 tubi di calore.
- Schermo: Pannello IPS con frequenza di 90+ Hz per il gaming.
- Memoria RAM: 16+ GB DDR5.
Conclusione finale
L'AMD Ryzen 5 8300G è un'ottima scelta per chi cerca un notebook con un budget di 700-900$ e prestazioni sufficienti per 3-4 anni. È in grado di gestire attività di ufficio, gaming leggero e montaggio video, ma non è adatto a designer professionisti o streamer. I principali vantaggi sono l'efficienza energetica a 4 nm e la potente grafica Radeon 740M, che lo pongono al di sopra di molti equivalenti Intel nella sua fascia di prezzo.