AMD Ryzen 3 PRO 4355G

AMD Ryzen 3 PRO 4355G: APU economico per ufficio e casa
Aggiornato: marzo 2025
1. Specifiche principali: architettura e prestazioni
Zen 2 a 7 nm: equilibrio tra prezzo ed efficienza
Il processore AMD Ryzen 3 PRO 4355G è costruito sull'architettura Zen 2 e fabbricato utilizzando il processo tecnologico TSMC a 7 nm FinFET. Sebbene Zen 2 non sia più una piattaforma innovativa (nel 2025 dominano Zen 4 e Zen 5), questo chip rimane rilevante grazie al suo costo contenuto e al consumo energetico ottimizzato.
Parametri chiave:
- 4 core / 8 thread (SMT abilitato).
- Frequenti di base: 3.7 GHz, massima fino a 4.2 GHz.
- Cache L3: 4 MB, L2 — 2 MB.
- TDP: 65 W (possibile configurazione fino a 35 W in build a basso consumo).
- Grafica integrata: Radeon Graphics (Vega 6, 6 CU, 1700 MHz).
Prestazioni:
- Nei benchmark Cinebench R23, il chip ottiene circa 6200 punti in modalità multi-thread e circa 1100 in modalità single-thread. Ciò è sufficiente per compiti d'ufficio, streaming video e montaggio leggero.
- La grafica Vega 6 gestisce i giochi a impostazioni basse: Fortnite (1080p, 40-50 FPS), CS2 (720p, 60+ FPS), GTA V (1080p, 35-45 FPS).
Caratteristiche della serie PRO:
- Supporto per AMD PRO Technologies (sicurezza, gestione remota).
- PCIe 3.0 (16 linee per GPU + 4 per NVMe).
- Efficienza energetica: anche sotto carico, il chip raramente supera i 70°C con il dissipatore stock.
Prezzo: $130–150 (nuovo, senza fornitura di dissipatore).
2. Schede madri compatibili
AM4: disponibilità e limitazioni
Il Ryzen 3 PRO 4355G utilizza il socket AM4, il che apre l'accesso a un vasto parco di schede madri. Tuttavia, a causa dell'architettura Zen 2, non tutti i modelli supportano il chip "out of the box".
Chipset raccomandati:
- B550: La scelta migliore. Supporto PCIe 4.0 (per SSD), overclock della memoria, USB 3.2 Gen 2. Esempi: ASRock B550M Pro4 ($90–110), MSI B550-A PRO ($120).
- A520: Opzione economica senza overclock. Va bene Gigabyte A520M S2H ($70).
- X570: Eccessivo per questo processore, ma relevante per un eventuale upgrade.
Importante:
- Aggiornare il BIOS a una versione che supporti Zen 2 (ad esempio, AGESA 1.2.0.7 e successive).
- Per attivare HDMI 2.0/DisplayPort, controllare che la scheda madre abbia le uscite necessarie.
3. Memoria: DDR4-3200 e modalità dual channel
L'APU Ryzen 3 PRO 4355G supporta DDR4-3200 (ufficialmente), ma l'overclock a 3600 MHz è possibile su molte schede madri.
Raccomandazioni:
- Utilizzare due moduli per la modalità dual channel (aumento delle prestazioni GPU fino al 15–20%).
- Capacità ottimale: 16 GB (2×8 GB). Esempio: Corsair Vengeance LPX 3200 MHz ($45).
- Evitare memorie con latenze superiori a CL18.
DDR5 non supportato — questa è una limitazione della piattaforma AM4.
4. Alimentatore: calcolo della potenza
Con un TDP di 65 W e senza scheda video dedicata, un sistema con Ryzen 3 PRO 4355G consuma ~120–150 W sotto carico.
Raccomandazioni:
- Opzione base: Alimentatore da 450–500 W (ad esempio, EVGA 450 BR — $50).
- Per PC compatti, sono adatte modelli a bassa potenza (300–350 W), ma scegliere marchi affidabili — Be Quiet! SFX Power 3 ($60).
Consiglio: Non risparmiare sull'alimentatore — un'alimentazione instabile può ridurre la vita utile dell'APU.
5. Pro e contro
Vantaggi:
- Efficienza energetica: Ideale per mini-PC e sistemi d'ufficio.
- Prezzo contenuto: Più economico dell'Intel Core i3-13100 ($150–170) per compiti simili.
- Grafica Vega 6: Migliore rispetto all'Intel UHD 730.
- Lunga supporto: AM4 rimane attuale fino al 2025.
Svantaggi:
- 4 core: La multitasking è limitata (streaming + giochi non sono adatti per questo chip).
- PCIe 3.0: Più lento rispetto agli attuali SSD NVMe.
- Nessun margine per il futuro: Per un upgrade a Zen 3/Zen 4 sarà necessaria la sostituzione della scheda madre.
6. Scenari d'uso
Ufficio e studio
- Lavoro con documenti, browser (20+ schede), conferenze Zoom.
- Virtualizzazione: esecuzione di ambienti Linux leggeri in VirtualBox.
Multimedia
- Streaming video 4K (supporto HDR).
- Montaggio in DaVinci Resolve (1080p, modalità proxy).
Giochi
- Emulazione: RPCS3 (Persona 5 — 30 FPS), Yuzu (Super Mario Odyssey — 45 FPS).
- Giochi indie: Hades, Stardew Valley — 60 FPS al massimo.
7. Confronto con i concorrenti
Intel Core i3-14100 (4 core/8 thread, UHD 730)
- Vantaggi Intel: Maggiore IPC, PCIe 5.0.
- Svantaggi: Grafica più debole, più costosa ($160–180).
AMD Ryzen 5 4600G (6 core/12 thread, Vega 7)
- Vantaggi Ryzen 5: Maggiore numero di core, grafica migliore.
- Svantaggi: 20–30% più costoso ($170–190), TDP più alto.
Conclusione: Il Ryzen 3 PRO 4355G vince nel segmento budget, se non è necessaria la multithreading.
8. Consigli per l'assemblaggio
- Scheda madre: Scegli modelli con HDMI 2.0 (per 4K a 60 Hz).
- Raffreddamento: Il dissipatore stock è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso considera il DeepCool AG400 ($20).
- Storage: SSD NVMe (ad esempio, WD Blue SN580 — $45 per 500 GB).
- Case: Opzioni Mini-ITX come Cooler Master MasterBox NR200 ($80).
9. Conclusione: a chi si adatta il Ryzen 3 PRO 4355G?
Questo processore è la scelta ideale per:
1. PC da ufficio che richiedono affidabilità e basso consumo energetico.
2. Media center domestici (4K HDR, Netflix, Plex).
3. Sistemi di gioco economici per bambini o giocatori casual.
4. Mini-PC (ad esempio, assemblaggi in case delle dimensioni di una console).
Se non hai bisogno della massima prestazione, ma cerchi un equilibrio tra prezzo e funzionalità, il Ryzen 3 PRO 4355G rimane uno dei migliori APU sul mercato nel 2025.